La candidosi orale è una condizione in cui il fungo Candida Albicans si accumula sul rivestimento della bocca.

La Candida è un fungo che si trova nel cavo orale anche in condizioni normali ma a volte prolifera in modo eccessivo e provocare sintomi fastidiosi.

Le lesioni bianco crema che si creano a causa di questo fungo conferiscono alla lingua un colore bianco.

Il mughetto orale, altro termine per indicare la candidosi, può colpire chiunque ma è molto frequente in neonati, bambini e anziani.

Sintomi

I sintomi iniziali spesso si notano poco, ma una volta che la condizione esplode si hanno:

  • lesioni di color bianco sulla lingua, all’interno delle guance e sul palato
  • arrossamento, bruciore e dolore
  • leggero sanguinamento se le lesioni si sfregano
  • screpolature e arrossamento agli angoli della bocca
  • perdita di gusto

In soggetti il cui sistema immunitario è già indebolito da altre patologie come HIV o Cancro le lesioni possono estendersi fino all’esofago.

Nei bambini questi sintomi possono provocare difficoltà nella nutrizione e irritabilità.

Inoltre è possibile che trasmettono l’infezione alle madri durante l’allattamento.

Le donne il cui seno è infetto da candidosi manifestano i seguenti sintomi:

  • capezzoli rossi, sensibili, screpolati o pruriginosi
  • pelle lucida o squamosa nell’areola
  • dolore insolito durante l’allattamento
  • profondi dolori al seno

Cause

Batteri, virus e funghi sono presenti normalmente nel nostro organismo. Questi vengono tenuti in equilibrio dal nostro sistema immunitario.

A volte a causa dei più svariati motivi il sistema protettivo non funziona pertanto si assiste ad una proliferazione di agenti patogeni che causano condizioni più o meno gravi. È questo il caso della Candida Albicans.

Fattori di rischio

Si ha un maggior rischio di sviluppare l’infezione se si presenta uno di questi fattori:

  • sistema immunitario indebolito, come abbiamo già accennato questo fattore è tra i primi a provocare la condizione
  • diabete, se questa patologia non è curata o non controllata possono esserci alte concentrazioni di zucchero nella saliva che aumentano il rischio di crescita del fungo
  • farmaci, come antibiotici e corticosteroidi alterano la flora batterica e l’euqilibrio naturale dei microrganismi dell’organismo umano, aumentando così il rischio

Diagnosi

La diagnosi di candidosi orale avviene tramite degli esami. Il dentista può:

  • esaminare la bocca per osservare le lesioni
  • eseguire un raschiamento per analizzare il materiale al microscopio
  • effettuare esami del sangue per identificare altre patologie sottostanti che potrebbero causare il mughetto orale

Trattamento

L’obiettivo del trattamento per la candidosi orale è fermare la rapida diffusione del fungo.

Il modo in cui questo avviene dipende da dall’età, dalla salute generale del paziente e dalla causa dell’infezione.

In alcuni casi eliminare la causa sottostante previene il ripetersi dell’infezione.

Candidosi orale in adulti e bambini sani

Il dottore può raccomandare farmaci antimicotici. Questi possono essere in pastiglie, compresse o liquidi.

Candidosi orale in neonati e madri

In questo caso si prescrivono farmaci antimicotici leggeri per il neonato e una crema per il seno della madre. In questo modo si evita il contagio ripetuto la tra madre e neonato.

Adulti con sistema immunitario indebolito

Anche in questo caso il metodo più efficace contro la candidosi orale rimane l’assunzione di antimicotici. Inoltre è opportuno anche assumere integratori per stimolare il sistema immunitario. Un integratore naturale per aiutare il sistema immunitario è la maca peruviana.