L’assistenza di un mezzo di trasporto è fondamentale, per la propria sicurezza durante i viaggi corti o lunghi che siano. Allo stesso tempo è richiesto il tagliando auto ogni tot di chilometri, così da verificare che i vari componenti siano funzionanti o da sostituire.

Le manutenzioni sono fatte proprio per questo motivo, ma spesso l’automobile viene trascurata per questioni di tempo e budget. Questo è il mezzo che consente di raggiungere ogni luogo di interesse, arrivando sino a 130Km/h: la buona tenuta del veicolo in ogni condizione è possibile solo con controlli continui da professionisti del settore.

Facciamo chiarezza in merito al tagliando auto e la sua assistenza generica? E a chi rivolgersi?

Il tagliando auto è obbligatorio?

Il tagliando auto diventa obbligatorio sino a quanto l’auto è in garanzia, ma il consiglio è di continuare a svolgere una regolare manutenzione vita natural durante.

Secondo il Regolamento UE 461/2010 tutte le officine professionali possono svolgere il servizio di tagliando, in maniera equivalente ad una officina facente parte della rete di assistenza ufficiale della casa produttrice. Questo significa non avere più alcuna scusa per salvaguardare auto e sicurezza, durante i viaggi.

È necessario verificare che il meccanico di fiducia abbia manuali d’uso e software per il modello auto corrispondente, per non perdere il diritto alla garanzia e non solo. Ma dove andare e a chi rivolgersi? Facciamo un esempio: per una BMW il cui proprietario abita in Lombardia, basterà rivolgersi ad una officina che offre servizio assistenza per le MINI a Milano e così via.

Tutto questo perché è importante che lo staff conosca la tipologia di vettura sottoposta alla manutenzione. I controlli devono essere eseguiti al massimo della prestazione, conoscendo i dettagli del mezzo e dei suoi componenti.

Non è importante svolgere solo il tagliando auto, bensì una manutenzione ordinaria ogni tot di chilometri così da avere sicurezza durante i vari viaggi.

Quando fare il tagliando auto

I mezzi di trasporto moderni sono tecnologicamente avanzati, tanto da lanciare un alert ogni volta che è necessario fare un controllo o il tagliando. In caso contrario, basterà verificare le indicazioni riportate all’interno del libretto di uso e manutenzione.

Non solo, in linea generale un tagliando può essere fatto tra i 15.000 e i 30.000 chilometri. Se è un mezzo di trasporto poco usato, ci si può spingere sino a 35.000 chilometri.

È comunque consigliato fare la corretta manutenzione o il tagliando, almeno una volta all’anno anche se l’auto è usata pochissimo. Per i veicoli che macinano tantissimi chilometri ogni giorno è richiesta una manutenzione e controllo continuativo, sempre in officine professionali.

In certi casi specifici un tagliando auto deve essere anticipato, soprattutto se si parte per un lungo viaggio o si è vicini al chilometraggio massimo. Ancora più consigliato quando le situazioni del meteo sono avverse o l’utilizzo è solo in condizioni gravose.

Altra condizione da valutare è in merito alle auto Diesel, che potrebbero necessitare di un cambio olio ancora prima della scadenza scritta all’interno del libretto di uso e manutenzione (se l’auto fa brevi tragitti).