Nonostante la posa in opera del cartongesso sia più semplice e il peso del materiale molto più leggero rispetto a quello di altri materiali, se non hai mai assemblato una parete di questo materiale è normale che sorga questa domanda: come realizzare una parete di cartongesso per separare ambienti che essere durevole e affidabile? In questo post vedremo come dividere una stanza montando una parete in cartongesso.

Cos’è il cartongesso? Vantaggi e svantaggi

Il cartongesso è un materiale da costruzione sempre più comune costituito da cartongesso laminato inserito tra 2 strati di cartone. Grazie all’intonaco che incorpora, è un materiale con elevata resistenza alla compressione; e grazie al cartone ci dà un’ottima flessibilità; ecco perché ci offre vantaggi molto interessanti.

Vantaggi del cartongesso

  • Costruzione più economica rispetto ad altri materiali da costruzione;
  • Montaggio facile e veloce;
  • Materiale molto versatile che si adatta a una moltitudine di superfici e situazioni;
  • Meno sporco e facile pulizia grazie alla sua installazione senza malta o intonaco;
  • Materiale leggero che aiuta a non sovraccaricare la lastra;
  • Ottima finitura finale;
  • Buon isolamento termico e acustico;
  • Eccellente flessibilità contro i movimenti strutturali, essendo più complicata la comparsa di crepe.

Svantaggi del cartongesso

  • Hai bisogno di manodopera specializzata per garantire un buon risultato;
  • Poca resistenza agli urti pesanti;
  • A seconda delle dimensioni dei pannelli, richiede un trasporto adeguato alle dimensioni;
  • Resiste peggio all’umidità.

I materiali necessari per realizzare un divisorio in cartongesso

Com’è logico, prima di iniziare a lavorare dobbiamo avere tutti i materiali e gli strumenti necessari per eseguire il lavoro nel migliore dei modi. Rivolgiti solo da rivenditori specializzati che trattano i migliori marchi per avere la certezza di utilizzare prodotti di qualità. Ad esempio i profili per cartongesso di Minerva Profili sono sinonimo di qualità e durata nel tempo.

 

Oltre al cartongesso stesso e ai profili, ci sono altri elementi che dobbiamo avere se vogliamo costruire una buona parete o parete divisoria:

 

  • Tasselli specifici per cartongesso. Sono diversi dai tradizionali tasselli e sono progettati per ancorare le piastre alla struttura metallica.
  • Profili e montanti. I montanti sono posizionati verticalmente e sono preparati per far passare i cavi attraverso l’interno del muro. I profili per cartongesso assicurano invece una base solida e leggera che funge da scheletro della parete in cartongesso.
  • Isolante acustico. Serve a ridurre le vibrazioni e il rumore che possono essere generati dalla struttura metallica della partizione.
  • Nastro e pasta per giunti, per coprire le fughe delle diverse lastre.

Passi generali per la posa del cartongesso

Se andremo a posizionare il cartongesso, indipendentemente dal fatto che sia una parete o un controsoffitto, dobbiamo sempre seguire alcuni passaggi generali per la sua collocazione, che indicheremo di seguito:

 

  1. Progettazione e misurazione della parete in cartongesso in modo da prendere tutte le misure e avere tutto ben pianificato.
  2. Tracciare le linee sul pavimento e sulla parete con una matita o un pennarello per individuare facilmente i profili e le guide. Per questo ci aiuteremo con un righello, la livella e un filo a piombo per la verifica.
  3. Posizionare la striscia isolante tagliamuro sul pavimento, sul soffitto e sulla parete dove in seguito andrà il profilo metallico. Questa fascia sarà molto importante per ridurre il rumore e le vibrazioni della struttura.
  4. Posizionare i profili metallici lungo il perimetro della parete forando e poi avvitando con gli appositi tasselli e viti. Inizia con i profili a pavimento, continua con i profili a soffitto e infine finisci con i profili a parete.
  5. Una volta fissata la struttura, possiamo procedere all’installazione di un lato delle lastre di cartongesso. Per fare ciò, è necessario prendere le misure appropriate per tagliarli in modo che si adattino all’installazione.
  6. Una volta assemblato lo scheletro del cartongesso, si può procedere al posizionamento delle lastre in cartongesso.
  7. Infine sigillare le fughe con nastro adesivo e pasta per giunti; e ricopriamo anche le teste delle viti con la pasta per giunti. Si consiglia di sigillare con due strati di pasta per giunti.

 

Una volta che tutto sarà sigillato e completamente asciutto, possiamo procedere alla tinteggiatura della parete in cartongesso.